Festa di Sant’Andrea
- Post by Short Lets Pescara
La Festa di Sant’Andrea a Pescara: Un’Esplosione di Tradizione e Fede
La Festa di Sant’Andrea, che si celebra l’ultima domenica di luglio a Pescara, rappresenta uno degli eventi più sentiti e ricchi di tradizione per la comunità locale. Questo appuntamento annuale, che unisce religiosità, folklore e cultura popolare, è l’occasione in cui la città rende omaggio al suo patrono, Sant’Andrea Apostolo, il cui cu
La figura di Sant’Andrea, noto per il suo ruolo tra gli apostoli di Gesù, è una delle più venerate nella tradizione cristiana. La sua festa, che si celebra con particolare solennità in molte località marinare, trova nella città di Pescara un’espressione vivace e partecipata. La data della festa, l’ultima domenica di luglio, è significativa anche perché coincide con l’inizio dell’estate e il culmine della stagione turistica, portando un afflusso di pellegrini e visitatori che si uniscono ai pescaresi nell
La giornata inizia con una messa solenne nella Cattedrale di San Cetteo, a cui segue una processione che attraversa le vie principali della città, portando la statua del santo in giro per il centro storico e fino al mare, simbolo della connessione tra il santo e la tradizione marinara della città. Durante la processione, i fedeli partecipano con grande devozione, pregando e cantando inni in onore di S
Un altro momento particolarmente emozionante è quello che vede il tradizionale “Bacio della Reliquia”, un gesto di profonda venerazione che coinvolge tutti i partecipanti, in particolare coloro che hanno un legame speciale con il santo, come i pescatori, che da sempre comportano Sant’ Andrea loro protettore. Non mancano anche eventi musicali, spettacoli folcloristici e manifestazioni culturali che arricchiscono il programma della festa, creando un’atmosfera di gioia collettiva.